Informazioni
© 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato copiare senza autorizzazione queste pagine.
Le nazioni della birra
|
Birrificio 32 Via dei Birrai
La fabbrica di birra artigianale “32 Via dei birrai” è situata alle pendici del Monte Tomba appartenente alla catena del Monte Grappa. Pederobba è l’ultimo comune della provincia di Treviso attraversato dalla SS Feltrina che fiancheggia il fiume Piave prima di entrare in Provincia di Belluno. L’ubicazione è stata determinata da vari motivi tra i quali non ultimo la disponibilità di acqua di ottima qualità. Infatti, in birreria, si utilizza una miscela proveniente da diverse fonti. La sorgente “Schievenin” offre acqua di media durezza mentre “La Calcola” garantisce acqua più leggera. L’agronomo Fabiano Toffoli (in basso nella foto) e l’ingegner Alessandro Zilli si occupano della produzione mentre il signor Loreno Michielin segue la parte commerciale. Fabiano ed Alessandro vantano un curriculum birrario notevole. Loreno si è formato progressivamente nel tempo con attività che ora gli sono molto utili, diverse delle quali proprio relative alla birra artigianale. Queste persone hanno deciso di unire le proprie forze nel 2006. E’ nata la “32 Via dei birrai”.
L’azienda produce attualmente birra di alta fermentazione rifermentata in bottiglia di varia gradazione alcolica e tipologia. D’estate viene prodotta la “Curmi” (5,8 % vol. alc.). Si tratta di una birra bianca al farro caratterizzata da una lieve gasatura e leggero acidulo dovuto alle spezie. L’aroma è molto rinfrescante e varia in funzione dell’età del lotto. La “Oppale” (5,5 % vol. alc.- tipologia: ale amara) è dedicata a luppolo e malto. Libera con decisione le sue 44 unità di amaro che vengono bilanciate da una forte dose di malto caramello. Si tratta quindi di una birra corposa adatta a pasteggiare con piatti sostanziosi. Anch’essa stupisce l’assaggiatore esperto con il suo olfatto che regala sensazioni complesse fresche e maltate. La “Audace” (8,4 % vol. a.c. – tipologia: bionda forte speziata) offre aromi di frutta sciroppata uniti ad un pepato pungente. Riscaldandosi si orienta sui fiori gialli caldi come camomilla e tarassaco mentre l’etilico inizia a stimolare il setto nasale. Nonostante il suo volume alcolico notevole, il suo corpo è secco. La “Admiral” (6,5 % vol. alc. – Tipologia: ale rossa) di color rubino viene prodotta solo in autunno ed inverno. Risulta da un abbinamento di luppoli coltivati in Belgio lungo la Manica e destinati al mercato Britannico, malti colorati leggermente torrefatti e spezie. Il risultato è quindi un prodotto complesso ed adatto a stagioni fredde. Segue la birra al miele di castagno del Monte Grappa denominata “Nectar” (8 % vol. alc.) prodotta in quantitativi ridottissimi. Il mosto ottenuto segue dopo fermentazione una lunga stagionatura. Le tipologie realizzate in inverno vengono arricchite da una “brune”, la “Atra” (7.2 % vol. alc. – tipologia: meditazione) contraddistinta da una ricetta creata con numerosi malti scuri ed amaro poco presente. Il risultato è un prodotto morbido e caldo per le serate al riparo dal freddo. Posizione Geografica
Fabiano Toffoli - Intervista a
Pederobba (TV) - Maggio 2009 (1a parte)
Fabiano Toffoli - Intervista a
Pederobba (TV) - Maggio 2009 (2a parte)
|
© 2002 - 2016 Tutti i diritti sono riservati. I marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari