Viva la Birra... inviami una mail

Notizia

 

freccia.gif (89 byte) Iscriviti alla newsletter

freccia.gif (89 byte) Pagine Gialle della Birra

freccia.gif (89 byte) L'indice degli argomenti

Come si spilla la birra?

Come si degusta una birra?

Dossier Birra e Salute

© 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato copiare senza autorizzazione queste pagine.

info@mondobirra.org

L'indice delle notizie

 

 

 

 

 

 

 

MondoBirra intervista Nicola Farinetti di Eataly

Nicola Farinetti

MondoBirra intervista Nicola Farinetti il responsabile del settore birra di Eataly www.eataly.it

Un bilancio dopo le prime settimane di attività a Eataly New York, cose su cui migliorare e risultati inaspettati

Siamo molto contenti del risultato che stiamo ottenendo a Eataly New York. Abbiamo avuto una risposta eccezionale da parte degli americani e non solo. In due mesi siamo già diventati un punto di riferimento sia per i "local" che per i turisti. Speravamo di ottenere un buon risultato, ma non pensavamo di poter avere un così grande successo. Naturalmente di cose da migliorare c'e' ne sono molte, in fin dei conti siamo aperti da meno di tre mesi, ma siamo soddisfatti di quello fatto fino ad ora. La qualità del cibo sia servito che venduto e' molto alta, magari ogni tanto pecchiamo nel servizio, ma stiamo lavorando per migliorare. 

Sappiamo che hai una passione per le birre e tra qualche mese sarà aperta anche una birreria a New York, con quali aspettative e prospettive?

Ebbene si, non vedo l'ora di poter bere una birra sul nostro tetto. Dovremmo riuscire ad aprire nei primi mesi del nuovo anno e sono sicuro che sarà un'altra grandissima esperienza. Le aspettative sono molte, sia da parte nostra che dei clienti. In molti ci chiedono notizie e sappiamo che non possiamo sbagliare. Siamo convinti che possa essere un punto di grande successo e per questo ci stiamo impegnando moltissimo. Come molti di voi già sapranno, i veri autori di questo progetto sono Teo Musso, Leonardo Di Vincenzo e Sam Calagione (nella foto in alto a sinistra). Vorremmo realizzare una birreria Italo americana in tutto: birra, cibo e atmosfera. Ci piace l'idea di avere diverse teste impegnate a creare le ricette, per le birre prodotte in loco e di selezionare le migliori birre da entrambi i paesi per offrire una selezione diversa dagli altri locali. Sarà una birreria informale, ma autorevole. Informale nell'accoglienza e nel servizio, ma autorevole per la qualità' e l'impegno espressi, insomma un po' lo stile Eataly.

Quali tipi di birre preferisci in particolare?

Sono un amante della birra a 360 gradi. Mi piace moltissimo sperimentare e assaggiare cose nuove, anche se alla fine mi rifugio sempre nei classici. L'unica che si stacca da tutte e mi stupisce ogni volta e' il Lambic. Penso dipenda anche dal mio primo viaggio in Belgio e da quanto abbiamo apprezzato quel mondo non fatto solo di birra ma anche di persone e di storie. 

Il tuo parere sul movimento birrario artigianale italiano

Purtroppo e' ormai più di un anno che causa spostamenti vari faccio fatica a seguirlo attentamente come meriterebbe. I miei amici dall'Italia mi scrivono in continuazione di nuove produzioni. A mio avviso il movimento artigianale italiano e' incredibilmente interessante. Abbiamo produzioni davvero incredibili e alcuni birrai di livello internazionale. Come tutti sanno però siamo in un momento molto confuso, diciamo che e' un po' un Ambaradan. Ci sono moltissime voci e probabilmente troppi produttori in questo momento per poter avere un opinione generale del movimento. La possibilità di business ha incrementato il numero di microbirrifici in maniera esponenziale negli ultimi anni. Non che ci sia nulla di male, anzi, ma si sa che una crescita troppo veloce porta sempre ad un po' di scompensi. La stessa cosa la vedo nei vari movimenti o gruppi di consumatori, troppo piccoli per poter creare una vera corrente di pensiero e troppo concentrati a volte in battaglie interne e screzi tra blog, per poter interessare i veri bevitori potenziali, cioè tutti gli altri. 

Fonte Redazionale

Novembre 2010

 Condividi

Ultimo Aggiornamento: 04/01/2016 11.19

© 2002 - 2016 Tutti i diritti sono riservati. I marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari