Informazioni sulla Birra Analcolica

Iscriviti alla newsletter

L'indice degli argomenti
Come si spilla la birra?
Come si degusta una
birra?
Dossier Birra e
Salute
© 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato copiare senza autorizzazione queste pagine.
info@mondobirra.org
L'indice delle notizie
 |
Informazioni sulla Birra Analcolica
La birra analcolica
Esistono due metodi per
produrre la birra analcolica. Il primo sfrutta una tecnologia in grado di
rimuovere l'alcol dal prodotto finito, di solito una comune lager. Il
secondo e più diffuso consiste nell'interrompere la fermentazione non appena
la birra raggiunge il tasso alcolico desiderato.
La legge italiana prevede per le birre analcoliche un massimo di 8 gradi
Plato, pari a circa all' 1,2%. Negli Stati Uniti l'alcolicità non deve
superare lo 0,4% e in Gran Bretagna addirittura lo 0,05%. Molti appassionati
non riescono a riconoscere a una birra analcolica la stessa dignità che
spetta a una trappista, una stout o una buona pilsner.
E in effetti, per chi è abituato a bere birra, può sembrare strano non
avvertire la sensazione di calore dovuta all'alcol oppure provare un leggero
stato di euforia.
Resta il fatto che alcune delle birra analcoliche attualmente in commercio
hanno un gusto gradevole ma soprattutto si dimostrano utili per i guidatori
a cui si rivolgono espressamente.
In alto a sinistra la foto della Tourtel, birra analcolica
Da Beer's Zone
"Birra e sai cosa bevi"
Chi tra di
noi non ricorda questo slogan? Ebbene pare che la validità sia tutta da
riconsiderare almeno per quanto riguarda la birra cosidetta "analcolica", o
almeno questo è quello che sostengono due ricercatori americani della
University of Wisconsin, Food Care Department. Per riuscire a simulare il
sapore della birra ottenuta con il metodo tradizionale, non potendo
utilizzare additivi o surrogati chimici (l'utilizzo della denominazione
"birra" impone regole molto restrittive) è stata modificata la mappatura
genetica dei due ingredienti che, addizionati all'acqua, vengono utilizzate
per la produzione della bevanda: malto e luppolo. Ma il risultato è una
bevanda che produce sull'organismo, ed in particolare sull'apparato
digerente e sul cervello, danni molto gravi sui quali solo ora, pur tra
innumerevoli difficoltà, si sta facendo chiarezza.
Dai dati a disposizione, negli Stati Uniti i fenomeni di meningiti, gastriti
e problemi generici all'apparato digerente sono aumentati con un andamento
molto simile alla penetrazione sul mercato del consumo di birre analcoliche
(che è sensibilmente maggiore di quello del mercato europeo).
Proprio recentemente è stata chiuso il caso riguardante la morte di un
pensionato americano ex-alcolizzato morto in circostanze controverse.
L'individuo, disintossicatosi dopo una lunga cura, su consiglio medico aveva
sostituito il forte consumo di birra con pari quantità di birra analcolica.
Il decesso è stato ufficialmente attribuito al consumo passato di ingenti
quantità di alcol, ma la affrettata chiusura della pratica giudiziaria ha
destato più di un dubbio.
Stiamo parlando della salute nostra e di chi ci circonda, anche perché nel
nostro paese il consumo di birra analcolica nei locali notturni, favorito
dall'impatto psicologico delle campagne contro le stragi del sabato sera, è
quadruplicato negli ultimi cinque anni.
(sunto da segnalazione del dr. Gennaro Muscari Tomaioli)
Birra
Analcolica a Roma
Panorama, quello di via dei Monti Tiburtini o giù di li, mi è piaciuto
subito, e spesso vado a fare la spesa per la settimana (sssssh, vado anche
da Auchan) con la mia compagna e i due bimbi.
Talvolta i bimbi giocano al Babysitteraggio (3000 Lit/ora), che comodità (ssssh
da Auchan è gratis, ma spesso non c'è posto). Ora credo che questo Panorama
sia in fase di ampliamento perché sono in corso lavori ciclopici (???).
Queste grosse catene ormai offrono tutto e forse danno maggiori garanzie
sulla qualità dei prodotti.
Uno dei motivi che mi porta a Panorama è la presenza di una birra analcolica
che trovo solo li. Non in tutti i supermarket della catena, ma solo e
proprio in quello, mistero (???).
Von Wuster etichetta verde, da 66cl,la grande, 1.130 Lit/bottiglia, meno
cara della Tourtel (doppio malto) che ora si compra tra le 1.700 e le 1.800,
ma che era anche venduta a 2.200 Lit. l'unico svantaggio è che la fornitura
è limitata e quindi non ci sono le cassette intere, ma solo le bottiglie
sull'espositore, e spesso sui piani alti, ciò è scomodo per fare la scorta.
Secondo me dovrebbero invogliare e facilitare il consumo di bevande
analcoliche, soprattutto lungo le autostrade ed a ristorante o nelle
discoteche, ma nessuno la vende.
Talvolta la mia compagna si innervosisce con me per il tempo che perdo a
chiedere se è disponibile la cassetta o per il tempo che perdo a cercare
qualcosa per arrampicarmi sino all'ultimo ripiano per prendere le bottiglie
e poi dice pure che non c'è posto a casa per conservare tutte quelle
bottiglie. comunque sono contento lo stesso di poter acquistare questa birra
ad un prezzo accettabile.
Da poco mi hanno detto che si può trovare anche in un supermercato, superato
il ponte delle Valli, sulla riva destra dell'Aniene ( mi sembra PAM, ma non
ho ancora verificato).
Spesso, nel Centro-Sud, chiedo in giro di questo prodotto e talvolto lo
ordino, ma invano, tutti hanno solo l'etichetta rossa, quella alcolica.
Quella che cerco nessuno la conosce ed è quasi irreperibile.
Possibile che il produttore ne spedisca quantità così limitate?
PS. Non vi sembra che questo intervento si particolarmente scemo? Mi sembra
proprio di si, ma forse alcune informazioni utili si possono estrarre:
Babisitteraggio e diffusione di bevande analcoliche.
Un opinione
di un lettore
Vi
consigliamo di visitare questo link
http://www.hobbybirra.it/pages/ihb/pdf/Birra_analcolica.PDF
|