Informazioni
Š 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, č vietato copiare senza autorizzazione queste pagine.
|
Birrificio Rocca dei Conti
Microbirrificio della Irpan srl inaugurato nel 2010. Tari era la moneta coniata dagli Arabi in Sicilia e poi adottata da Svevi e Normanni, Valeva 8,50 soldi e nel 1906 con 4 si compravano 18 kg di grano o 17 bottiglie di vino. TARI' ORO - Tipologia: Pilsner. Dal colore oro, bellissima alla vista quanto appagante al palato, puo' sfoggiare un invogliante cappello di schiuma candida e ''pannosa''... e' la Tari' Oro, equilibrata, frizzante con un gusto secco e retrogusto ''amarognolo'' persistente. L'invitante aroma di luppolo fresco anticipa il gusto equilibrato ed amaro, che lascia il posto alle fragranze dei malti impiegati nella lavorazione. Ben si abbina con salumi, uova e gamberi, oltre ad antipasti classici, primi, pizza, formaggi, fritture. Ingredienti: acqua, malto, luppolo e lievito Birra a doppia fermentazione, non filtrata ne' pastorizzata Servire a 4°C 4,9 % VOL 37.5 cl / 75 cl e TARI' HELL - Tipologia: Helles dal colore giallo paglierino e dal gusto decisamente maltato, la Tari' Hell e’ caratterizzata da un amaro appena percettibile e un corpo leggero che la rendono adatta per essere bevuta tutti i giorni. ideale sia come aperitivo che in abbinamento a piatti pių semplici non troppo sofisticati. Ingredienti: acqua, malto, luppolo e lievito Birra a doppia fermentazione, non filtrata ne' pastorizzata Servire a 4°C 4,7 % VOL 37.5 cl / 75 cl e TARI' FRUMI' -
TARI' QIRAT -
Tipologia: Birra nera alle carrube. L'incontro fra il ricco sapore di malto
scuro, con un percettibile amaro dato dai luppoli, e la carruba simbolo di
questo scorcio di Sicilia , ha dato origine alla Tari' Qirat. Dal colore
scuro, schiuma persistente, coniuga al sapore ''pastoso'' quasi a ricordare
il cacao puro, note dolci, di grande intensita', regalando sensazioni
originali e accattivanti. Ispirata alle antiche tradizioni birrarie
italiane, introduce in maniera forte e decisa i profumi e i sapori veri
della Sicilia. Una birra da meditazione che si accompagna a dolci al
cioccolato e ricotta e a formaggi stagionati e saporiti. Birra ad alta
fermentazione dal sapore e dal profumo intenso di carruba, non filtrata, non
pastorizzata Servire a 8-10°C 6,5 % VOL 37.5 cl / 75 cl e TARI' WIT - Tipologia: Blanche La schiuma ''pannosa'', il colore torbido e leggero di albicocca un profumo di agrumi di Sicilia che si confonde in armonie speziate di coriandolo... e' la Tari' Wit leggera al palato intrisa di odori freschi e delicati che le conferiscono un carattere decisamente elegante e rinfrescante. La nota effervescente che la contraddistingue data dall'alta carbonatazione la rende ottima come aperitivo e negli antipasti leggeri abbinandosi perfettamente alla leggerezza del pesce. Ingredienti: acqua, malto orzo, malto di frumento, frumento, spezie, luppolo e lievito Birra a doppia fermentazione Servire a 6°C 5,0 % VOL 37.5 cl / 75 cl e TARI' BRONZO -
Gli abbinamenti consigliati: TARI' ORO - salumi, uova e gamberi, oltre ad antipasti classici, primi, pizza, formaggi, fritture TARI' HELL - come aperitivo che in abbinamento a piatti piy semplici non troppo sofisticati TARI' FRUMI' - pesci magri (sogliole, orate, ecc.) e condimenti leggeri, insalate di mare, carpacci di pesce bianco, cozze, ed anche con Pesci pių grassi (come il salmone e la trota), carni bianche e dolci. Ottima con la pizza TARI' WIT - ottima come aperitivo e negli antipasti leggeri abbinandosi perfettamente alla leggerezza del pesce TARI' BRONZO - Esalta i sapori di piatti dal gusto deciso a base di carni rosse salumi, legumi, arrosti in genere e formaggi stagionati, fino a dolci a base di creme, panna e cacao TARI' QIRAT - Una birra da meditazione che si accompagna a dolci al cioccolato e ricotta e a formaggi stagionati e saporiti Posizione Geografica
Fabio e Luca del birrificio con Lorenzo Dabove (Kuaska) Fabio e Luca con Teo Musso (Baladin) |
||||||||||||||||||||||||
Ultimo Aggiornamento: 04/01/2016 11.15 |
Š 2002 - 2016 Tutti i diritti sono riservati. I marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari