Informazioni
Iscriviti alla newsletter

L'indice degli argomenti
Come si spilla la birra?
Come si degusta una
birra?
Dossier Birra e
Salute
© 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato copiare senza autorizzazione queste pagine.
info@mondobirra.org
L'indice delle notizie
|
Birra -
Regolamento per la produzione e commercio

Sulla
Gazzetta Ufficiale n° 185 del 10/08/98 è stato pubblicato il D.P.R. n° 272
del 30/06/98 che regolamenta la produzione di birra nel nostro paese.
Il decreto stabilisce (finalmente !!) che cosa debba intendersi per BIRRA
secondo lo stato italiano.
All'art. 1 si definisce "BIRRA" il prodotto ottenuto dalla fermentazione
alcolica con ceppi di saccharomyces carlsbergensis e saccharomyces
cerevisiae di un mosto preparato con malto, anche torrefatto, di orzo, di
frumento o loro miscele ed acqua, amaricato con luppolo suoi derivati o con
entrambi.
La fermentazione alcolica del mosto può essere integrata con una
fermentazione lattica.
Gli additivi consentiti sono quelli previsti dal D.M. n° 209/96.
L'art. 2 definisce la "birra analcolica", la "birra leggera", la "birra
speciale" o "doppio malto".
Potremo finalmente bere della birra alla fragola o alla pesca così come
fanno tutti gli altri cittadini europei nel pieno rispetto della Legge.
Il decreto infatti colma un vuoto legislativo esistente dal 1962 ed ormai
diventato insostenibile avvicinando così l'Italia al resto dell'Europa.
Infatti in Italia la Legge riguardante le caratteristiche della birra era la
n° 1354 del 16/08/1962 !!
|