![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||
|
Irlanda
© 2004 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato
copiare senza autorizzazione queste pagine. Altri Articoli (Irlanda)
Le nazioni della birra |
Sito di riferimento www.irlandia.it Per molti la birra irlandese inizia e finisce con la Stout o, per la precisione, con la Stout Guinness. In Irlanda tuttavia, non solo vengono fabbricate altre Stout di grande pregio, per esempio la Corker Murphy's e la Beamish, ma anche altri tipi di birra, come la Irish Red Ale. In ogni caso le Stout dominano il mercato irlandese, con oltre la metà delle vendite. I pub sono ancora oggi i luoghi in cui si preferisce consumare questa bevanda. A poco a poco stanno sorgendo nuovi birrifici artigianali e di piccole dimensioni. E' il paese della dry stout ( stout secca) che non è solo la birra scura della Guinness di Dublino, ma anche quella delle piccole fabbriche rivali Murphy e Beamish, entrambe di Cork, seconda città della Repubblica. E se una dry stout si può occasionalmente trovare in qualche altra parte del mondo, solo qui in Irlanda costituisce il tipo principale di birra in commercio. Anche la Gran Bretagna continua la tradizione delle stouts, ma con una notevole differenza. Quelle inglesi sono dolci e rappresentano una specialità poco diffusa, le irlandesi sono secche e vengono consumate come bevanda giornaliera. Più della metà della birra bevuta in Irlanda è dry stout; per il resto si tratta della caratteristica ale rossastra (una qualità regionale minore) e di una lager normale.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la stout non è solo una birra scura: per il suo gusto di orzo tostato e il suo intenso tenore di luppolo rappresenta uno stile vero e proprio, e dei più notevoli. Nel mondo della birra un dry stout corrisponde a uno sherry amontillado, e per descriverla si possono usare questi aggettivi: gusto secco, aroma forte, quasi pungente, con una punta scura, ricca e rotonda. Le ales irlandesi sono invece decisamente dolci. E se aggiungono una nota di colore al mondo della birra, non offrono particolare interesse; inoltre, pastorizzate come sono, mancano del carattere tipico delle ales inglesi. Le stouts hanno in Irlanda una gradazione originale di circa 1039, le ales di 1036. Alcune birre in bottiglia servite in Irlanda:
Guinness Sede a St. James's gate Dublin 8. Tel 00353/14536700 Fax 00353/14084814 www.guinness.com Rappresentato in Italia da Diageo Italia tel 011/6300111. Distribuisce in Italia la Cashel's, la Guinness Draught, Foreign, Extra Stout, la Guinness Stout, la Harp Lager, la Harp Strong, la Kilkenny e la Kilkenny Strong.
Murphy Brewery Sede a Cork Tel 00353/214503371 Fax 00353/214503011 Rappresentato in Italia da Heineken Italia Tel 02/270761 Distribuisce la Mc Farland Gold e Red, la Murphy's Irish Red e Stout.
Associazione dei produttori:The Irish Brewers' Association paddyjordan@ibec.ie Alcuni siti interessanti
Fonte Descrittiva Michael Jackson Le birre - Avaliardi Editore Annuario Beverfood |
© 2002 - 2004 Tutti i diritti sono riservati. I marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari