Bere nel
Medioevo
di
Jean Verdon
costo
22 euro
Dove comprarlo?
www.internetbookshop.it
www.365bookmark.it
www.unilibro.it
www.libreriauniversitaria.it
www.bol.it
Iscriviti alla newsletter

L'indice degli argomenti
Come si spilla la birra?
Come si degusta una
birra?
Dossier Birra e
Salute
© 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato copiare senza autorizzazione queste pagine.
info@mondobirra.org
L'indice delle notizie
|

Titolo |
Bere
nel Medioevo. Bisogno, piacere o cura |
Autore |
Verdon Jean |
Prezzo |
€
22,00 |
Dati |
305
p., rilegato |
Anno |
2005
|
Editore |
Dedalo |
Autore
Jean Verdon, ex professore emerito di Storia medievale all’Università di
Limoges, è autore di numerosi studi dedicati agli aspetti sociali dell’uomo
medievale. Ha pubblicato: "Il piacere nel Medioevo" (1999), "La notte nel
Medioevo" (2000), "Il viaggio nel Medioevo" (2001), "Feste e giochi nel
Medioevo" (2004), tutti editi da Baldini & Castoldi.
Breve Recensione
Bere è un bisogno, infatti l’uomo per vivere ha bisogno di mangiare, ma
soprattutto di bere. Ma cosa beve l’uomo del Medioevo? Beve acqua, latte,
cervogia, birra, sidro e soprattutto vino, la bevanda per eccellenza.
L’acqua è accessibile a tutti e non costa niente, il latte rappresenta il
nutrimento essenziale per il bambino. In mancanza di vino si beve la
cervogia, una specie di birra fatta con orzo e avena fermentata. I monaci,
che conoscono molto bene le erbe medicinali, introducono il luppolo, e si
passa quindi alla birra vera e propria. A partire dal XV secolo, il sidro ha
la meglio sulla birra. Ma bere è anche un piacere, soddisfatto soprattutto
dal vino, che resta in assoluto la bevanda per eccellenza. Il vino fa
risplendere i secoli bui del Medioevo: è una bevanda sana, consumata a tutte
le età, allontana i malanni, rigenera gli spiriti, riscalda e rende l’uomo
più sicuro e allegro. Il vino viene consumato in abbondanza e diventa un
mezzo di evasione dai problemi quotidiani e un modo di socializzare e
integrarsi nella società del tempo.
Per sottolineare le specificità dell’atto del bere nel Medioevo l’autore,
tanto informato quanto originale, ha consultato i documenti più disparati:
cronache della vita quotidiana, opere letterarie che descrivono i costumi
dell’epoca, opere culinarie, archivi archeologici, addirittura gli atti di
giustizia, poiché talvolta il vino portava all’ubriachezza, oppure poteva
servire a dissimulare il sapore di un veleno!
Dove si compra? Clicca qui
in basso
Gli altri libri
|