Evento
Iscriviti alla newsletter

Pagine Gialle della Birra
L'indice degli argomenti

Come si spilla la birra?
Come si degusta una birra?
Dossier Birra e Salute
© 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, č vietato copiare senza autorizzazione queste pagine.
info@mondobirra.org
L'indice delle notizie
|
ONAB - Corso di
1* Livello per Aspiranti Assaggiatori di Birra a Torino Ed. 2013

“L’Organizzazione Nazionale degli
Assaggiatori di Birra”, In collaborazione con l’Universitą degli Studi di
Torino “DI.S.A.F.A.”, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed
Alimentari di Grugliasco (TO) organizza un
CORSO DI
I° LIVELLO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI DI BIRRA CON ESAME FINALE, RILASCIO
ATTESTATO E PATENTE DI ASSAGGIATORE
PROGRAMMA
E ARGOMENTI DELLE LEZIONI deL corsO
Lezione |
teoria |
pratica |
Data |
ora |
1°
lezione |
Elementi di
fisiologia dei sensi: stimoli e loro percezione. |
Analisi sensoriale
Esame, dei sapori (dolce, salato, acido, amaro, umami) |
21/01/2013 |
20,30 -22,30 |
2°
lezione |
L’esame sensoriale
della birra: vista, olfatto, gusto, tatto.
La scheda di assaggio |
Esame guidato di
birre con compilazione guidata della scheda descrittiva |
28/01/2013
|
20,30 -22,30 |
3°
lezione |
Le materie prime
per la produzione della birra: i principali cereali e il luppolo |
Esame guidato di
birre ottenute da cereali / malti / luppoli diversi |
04/02/2013 |
20,30 -22,30 |
4°
lezione |
La tecnologia di
produzione della birra, parte 1: dal cereale al malto al mosto |
Esame guidato di
birre con legame alla tecnologia trattata |
11/02/2013 |
20,30 -22,30 |
5°
lezione |
La tecnologia di
produzione della birra, parte 2: dal mosto alla fermentazione
alla bottiglia |
Esame guidato di
birre con legame alla tecnologia trattata |
18/02/2013 |
20,30 -22,30 |
6°
lezione |
I principali
difetti della birra, derivanti da problemi produttivi o da
errata conservazione |
Esame di birre
artificialmente alterate coi principali difetti |
25/02/2013 |
20,30 -22,30 |
7°
lezione |
Gli stili birrai
nel mondo, parte 1: Germania, Repubblica Ceca, Belgio |
Esame guidato di
birre appartenenti a differenti stili |
04/03/2013 |
20,30 -22,30 |
8°
lezione |
Gli stili birrai
nel mondo, parte 2: Regno Unito, Stati Uniti, i microbirrifici
italiani |
Esame guidato di
birre appartenenti a differenti stili |
11/03/2013 |
20,30 -22,30 |
9°
lezione |
La conservazione,
il servizio, gli abbinamenti e l’utilizzo della birra in cucina |
Esame guidato di
birre appartenenti a differenti stili |
18/03/2013 |
20,30 -22,30 |
10°
lezione |
Esame
teorico-pratico |
Questionario a
risposta multipla e degustazione di una birra |
25/03/2013 |
20,30 -22,30 |
Sede del Corso: Universitą degli Studi di
Torino
DI.S.A.F.A. Dipartimento
di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari di Grugliasco (TO)
Via Leonardo da Vinci,
44 – 10095 GRUGLIASCO - TO
Il corso sarą inserito sul sito web dell’ONAB:
www.onabitalia.it
COSTO € 160,00, COMPRENSIVO DI:
QUOTA annuale ISCRIZIONE (€ 40,00),
ASSAGGI BIRRE, dispense e
BICCHIERI da degustazione
Fonte Comunicato Stampa
Ottobre 2012
Condividi su Facebook |