Viva la Birra... inviami una mail

Notizia

 

 

 

 

freccia.gif (89 byte) Iscriviti alla newsletter

freccia.gif (89 byte) Pagine Gialle della Birra

freccia.gif (89 byte) L'indice degli argomenti

Come si spilla la birra?

Come si degusta una birra?

Dossier Birra e Salute

 

© 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato copiare senza autorizzazione queste pagine.

info@mondobirra.org

L'indice delle notizie

 

 

 

 

 

Piccoli e artigianali i birrifici italiani hanno fatto boom

È una nicchia, ma in forte crescita, anche di qualità

Sarà pur vero che chi beve birra campa cent’anni. Ma anche chi la produce non se la passa tanto male. Lo dicono gli industriali di Assobirra, secondo i quali nel 2011 hanno scoperto la birra sette milioni di neo consumatori italiani.
E lo dice la straordinaria vivacità con cui sono cresciuti i microbirrifici, raggiungendo vette quantitative e qualitative da far invidia anche ai celebri monaci trappisti del Belgio. Basti pensare che, se nel 1996 i birrifici artigianali attivi nel nostro paese erano solo sette, nel 2012 sono diventati 450.
Di questi, 227 sono recensiti nella nuova «Guida alle Birre d’Italia 2013» edita da Slow Food che sarà presentata domani alla manifestazione romana Vinòforum, sul Lungotevere. Una scelta per nulla fuori campo, se è vero che ormai la birra ha raggiunto il vino nell’immaginario degli italiani. «Easy, versatile e democratica, la birra è insostituibile come i jeans», dice il presidente di Ispo Renato Mannheimer, che da 15 anni studia per Assobirra l’evoluzione dei consumi di chiare, rosse e scure. Lo è soprattutto per i più giovani: nella fascia dai 16 ai 44 anni, la birra è la bevanda preferita, mentre il vino è il prescelto dagli over 45. Ma come per i bianchi e i rossi, anche per le chiare e le scure c’è grande differenza tra le produzioni più semplici e quelle più complesse e articolate.
Così, se da un lato i consumi in generale stanno reggendo di fronte alla crisi, dall’altro in Italia si è assistito in pochi anni all’emergere di un’inarrestabile «nouvelle vague» della birra artigianale. In termini di volume, si tratta di una nicchia: poco più del 2% dei 17,2 milioni di ettolitri consumati in un anno. Ma l’originalità e la qualità di questa produzione ha conquistato i menu di ristoranti e wine bar, stupito anche gli estimatori stranieri più preparati. «A livello internazionale, oggi l’Italia è vista come il secondo produttore più interessante della nuova era, dopo gli Stati Uniti» dice Luca Giaccone, curatore della Guida di Slow Food insieme con Eugenio Signoroni. «I nostri birrai fanno incetta di medaglie alla World Beer Cup, all’European Beer Star e al Mondial de la Bière, dove fino a pochi anni fa non erano neppure ammessi».
Come è arrivato il successo? «Inizialmente, hanno catturato l’attenzione con l’originalità e la fantasia, proponendo birre alle castagne, utilizzando cereali inusuali come il farro e il kamut, contaminandosi con il mondo del vino fino all’uso della barrique e legandosi strettamente al territorio». Ma ormai si è passati dalla curiosità al rispetto vero e proprio. «Oggi c’è una tendenza a semplificare, a cimentarsi nei settori più canonici». E i risultati sono entusiasmanti: il sito americano RateBeer ha decretato che la miglior Classic German Pilsener 2012 è una birra nostrana, la Tipopils del Birrificio Italiano.
Ma 10 euro per un litro di birra artigianale, contro 1,5 euro di quella industriale, non sono troppi? «No, perché si tratta di aziende giovani e piccole, che devono sostenere i costi degli investimenti, delle materie prime e del processo di produzione - dice Giaccone -. Quando il mercato sarà più maturo, ci saranno i margini per abbassare un po’ i prezzi».

Fonte La Stampa

Luglio 2012

 Condividi

Ultimo Aggiornamento: 10/08/2021 13.29

© 2002 - 2016 Tutti i diritti sono riservati. I marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari