Notizia
© 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato copiare senza autorizzazione queste pagine.
|
Gruppo Meregalli si lancia con la distribuzione di birre artigianali
Il gruppo Meregalli lancia la birra artigianale nel listino “Vinoèarte”. 6 birre non pastorizzate, particolari, da intenditori. una svolta per il gruppo di distribuzione, che raccoglie la sfida della nuova tendenza al gusto di malto Al Gruppo Meregalli, uno dei gruppi di distribuzione di vini più importanti in Italia, non sfugge quel vero e proprio fenomeno che è la tendenza della birra artigianale, e, dopo 155 anni, inserisce nel listino “VinoèArte” anche 6 birre del “Micro Birrificio Hibu”: la Vaitrà (American Pale), la Entropia (Ale), la QoH (Bitter & English Pale Ale), la Eil (Belgian Ale), la Gotha (Triple) e la NatAle.
“Abbiamo valutato
con interesse le proposte arrivateci nell’ultimo periodo di birrifici
artigianali - dice Marcello Meregalli - ma abbiamo deciso di iniziare questo
percorso parallelo al vino con il birrificio Hibu di Cornate d’Adda. La
velocità d’azione commerciale dimostrata, l’immagine moderna del prodotto e
lo stile delle birre Hibu oltre che la vicinanza con le nostre sedi hanno
permesso questo sodalizio che speriamo porti a grandi frutti! Ci aspettiamo
molto dalle birre artigianali, una distribuzione nazionale e capillare come
la nostra, può essere il trampolino di lancio con il servizio, a rendere
Hibu un brand nazionale con un plan di crescita annuo importante. Una nuova
sfida per il Gruppo Meregalli: dopo 155 anni di storia nel vino servono
stimoli nuovi e questi stimoli, arrivati nel 2011 prima con le soda ed ora
con le birre artigianali, continueranno a stuzzicare la fantasia ed il
nostro impegno nel garantire il miglior servizio ed assortimento al canale
horeca”. Quella della birra artigianale è la tendenza che sta appassionando un pubblico sempre più ampio e più preparato. Sulla sua scia sono nati, in questi ultimi anni, corsi di degustazione e lezioni di abbinamento birra-cibo per conoscere e apprezzare questo tipo di birra, sicuramente molto diversa da quella commerciale e di largo consumo. La birra artigianale è quella birra prodotta dai cosiddetti microbirrifici, stabilimenti con impianti di piccole dimensioni, un prodotto che si differenzia dalla birra industriale innanzitutto per il fatto di non essere pastorizzata e perciò più ricca di aromi, in quanto la pastorizzazione rimuove gran parte delle sostanze aromatiche della birra. Inoltre, la birra artigianale viene prodotta per un pubblico di intenditori e quindi ha caratteristiche di gusto e aroma particolari, molto più marcate ed esprime in genere la personalità e il gusto del birraio che la produce. Info:www.meregalli.it Fonte WineNews Aprile 2011 |
Ultimo Aggiornamento: 04/01/2016 11.20 |
© 2002 - 2016 Tutti i diritti sono riservati. I marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari