Evento
Iscriviti alla newsletter
Pagine Gialle della Birra
L'indice degli argomenti
Come si spilla la birra?
Come si degusta una birra?
Dossier Birra e Salute
© 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato copiare senza autorizzazione queste pagine.
info@mondobirra.org
L'indice delle notizie
|
L’Università di Scienze Gastronomiche “in campo” al Salone del Gusto e Terra
Madre
Gabriele Bonci
Gli
studenti progettano Laboratori del Gusto
L’UNISG si presenta sabato 25 e domenica 26 ottobre alle 15
Oltre a confermare
la propria presenza in un apposito spazio espositivo, allestito nel grande
stand Slow Food (padiglione 2), l’UNISG quest’anno mette in campo gli
studenti, ideatori e conduttori di alcuni interessanti Laboratori del Gusto.
Sono sette, alcuni frequentanti il biennio di laurea magistrale, altri
ancora il triennio di base, le ragazze e i ragazzi che hanno provato a
mettersi in gioco e a progettare – mettendo a frutto quanto imparato in aula
a Pollenzo – quella speciale esperienza sensoriale e didattica che è un
laboratorio del gusto targato Slow Food.
Giorgia Croce, dal Canton Ticino, Svizzera, ha curato “Nel mondo
del miele”, in programma giovedì 23 ottobre alle 18.00.
“Il laboratorio consiste in una panoramica su mieli internazionali e
italiani e mieli italiani – spiega la studentessa – Ad esempio il
miele millefiori di montagna, quello di spiaggia del Parco del
Migliarino-San Rossore (Pisa), i mieli bianco e del vulcano Wenchi
dall’Etiopia, il miele Ape Sicula, il nettare degli indios Sateré Mawé del
Brasile, il miele di Barena, quello di tarassaco, il DOP della Val Serchio,
illustrati da Andrea Paternoster, dell’azienda Mielithun, e Lucia Piana,
grande esperta di mieli a livello italiano”.
Mauro Avino, da Castellamare di Stabia (Napoli), guida “Esperienze
al Rhum” ancora giovedì alle 21. “Il laboratorio
prevede la degustazione di 6 rhum agricoles – racconta Mauro – ovvero
distillati dal succo della canna da zucchero fermentata. Eleganti e dal
delicato profumo, sono tre chiari (blanc) e tre scuri, abbinati al babà,
dolce tipico napoletano costituito da palline di pasta lievitata cotte in
forno e inzuppato in sciroppo di zucchero e rhum aromatizzato, presentati da
Marcello Barberis di Velier azienda genovese specializzata nell’importazione
di distillati e vini da tutto il mondo”.
Venerdì 24 ottobre alle 15.00 è la volta di Anna Ruini,
da Pontassieve (Firenze), che conduce il laboratorio “Conosci il tuo
pane” e che così lo illustra.“Gabriele Bonci, panettiere romano
esperto di lieviti madre, ci porta alla scoperta dei segreti della
panificazione naturale. Lo affiancano Fulvio Marino, produttore di farine
biologiche macinate a pietra e Ivo Bertaina, presidente di
Agri.Bio.Piemonte. Oltre alle tecniche di lavorazione del pane a impasto
madre, saranno anche messi a confronto il pane industriale e quello naturale
con lo scopo di far capire al pubblico le differenze tra questi due tipi di
produzione”.
Michaela Von Lutz da Klausen (Bolzano), venerdì 24 ottobre
alle 18.00 coordina “Formaggi & sakè extravaganza”, dedicato
all’incontro tra i formaggi di Hansi Baumgartner, appassionato affinatore
dell’Alto Adige, e la cultura del tè verde e del saké giapponese. “Degusterete
formaggi di diversa provenienza e stagionatura, affiancati da un gyokuro
(tè) e una serie di saké dell’azienda Daruma Masamune, specialista negli
invecchiati e dell'azienda Terada-Honke, produttrice di un saké 100%
naturale – racconta Michela - Un’occasione per provare come due mondi
così lontani possano incontrarsi in armonia”.
Alice Saglia, da Bra (Cuneo), cura “La natura del Vino”, in
programma sabato 25 ottobre alle 18.00. A questo proposito
spiega: “Nel laboratorio verranno comparate 3 tipi di viticoltura:
convenzionale, biologica e biodinamica. Si scopriranno le differenze, non
solo durante la degustazione comparata ma anche visualizzando i risultati
dell'analisi sui diversi terreni attraverso il metodo della
cristallizzazione sensibile che mostra la vitalità nel terreno. Ci saranno
produttori del Doglianese e della zona del Gavi”.
“Una giornata in Giappone” in programma domenica 26 ottobre
alle 12.00 è condotto da Annalisa Sivieri, da Codevilla
(Pavia) che così spiega: “Con la partecipazione di alcune comunità
giapponesi di Terra Madre, un laboratorio tra storia, silenzi e degustazione
di cibo (e cultura) di un paese che privilegia tra i cereali il riso e tra i
legumi la soia. Si degusteranno raffinate preparazioni con alcuni prodotti
dell’Arca del Gusto, come l’etari (acciughe secche), gli tsukemono (ortaggi
in salamoia) innaffiati con saké e con il tè verde giapponese biologico”.
Infine, domenica 26 alle 18.00 sarà la volta di “Evviva il
Brodo!”, curato da Giorgia Chiodi Latini da Piossasco (Torino). “Si
inizierà con un test triangolare tra un brodo fatto come tradizione vuole e
uno preparato con il dado – spiega la studentessa - Quindi il prof.
Alberto Capatti traccerà una breve storia sull’importanza di questa
pietanza, mentre lo chef Antonio Chiodi Latini proporrà tre assaggi di
brodi: di pesce, di gallina e di manzo. Infine Sergio Capaldo, medico
veterinario, svelerà i veri ingredienti del dado prodotto in modo naturale.
Per concludere, assaggio di bollito cotto nel brodo”.
L’UNISG incontra inoltre i visitatori in altri due appuntamenti, sabato
25 e domenica 26 ottobre nella Saletta Fiduciari alle 15 (
padiglione 5).
In questa occasione si presenta agli aspiranti studenti e tutti coloro
che sono interessati a conoscere la sua offerta formativa. Docenti, staff,
studenti portano la testimonianza di vita nell’ateneo, raccontano l’attività
in aula, i viaggi di studio in giro per il mondo, le esperienze di didattica
interdisciplinare come l’orto ecologico, il laboratorio cinematografico e di
scrittura.
Nel corso degli incontri, lo staff è inoltre a disposizione per fornire
informazioni su iscrizioni, borse di studio, servizi agli studenti.
L’ateneo con sede a Pollenzo (Cuneo) e Colorno (Parma) è nato su
iniziativa di Slow Food con la collaborazione delle regioni Piemonte ed
Emilia Romagna.
Il corso di laurea triennale in Scienze Gastronomiche, la laurea magistrale
biennale in Promozione e Gestione del Patrimonio Gastronomico e Turistico, i
Master post lauream in Food Culture and Communications e in Italian
Gastronomy and Tourism costituiscono l’innovativa offerta didattica che
richiama studenti da oltre 40 paesi.
Nelle aule di Pollenzo e Colorno si forma una nuova figura professionale, il
gastronomo, che sarà a fianco di chi coltiva, cucina, distribuisce, vende,
promuove, per coordinarne l’attività, per fare meglio, e insieme.
Lo stand UNISG si trova nell’area Slow Food (padiglione 2) e ai desk
informazioni dell’area Terra Madre nell’Oval
Fonte
Comunicato Stampa
Ottobre 2008 |