Notizia
Iscriviti alla newsletter

Pagine Gialle della Birra
L'indice degli argomenti

Come si spilla la birra?
Come si degusta una birra?
Dossier Birra e Salute
© 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato copiare senza autorizzazione queste pagine.
info@mondobirra.org
L'indice delle notizie
|
La migliore birra Pilsener
al mondo? E' italiana!

Dallo scorso martedì 22
novembre e noi, che seguiamo con attenzione il mondo birrario artigianale
italiano, speriamo per molto tempo, la Tipopils del Birrificio Italiano
in Via Castello, 51 a Lurago Marinone (CO)
secondo il celebre sito
www.ratebeer.com,
sito di valutazione di tutte le birre prodotte al mondo, rappresenta la
migliore Pilsener al mondo in questo momento.
Ricordiamo che
Pilsener/Pils/Pilsner indica una tipologia di birra di fermentazione bassa, chiara, di gradazione fra i
10 e i 13 gradi (gradazione zuccherina, ovvero gradi Plato e non quella
alcolica compresa tra i 4 e i 5 gradi vol.), originaria di Pilsen (repubblica Ceca). Birra chiara a
bassa fermentazione nata a Pilsen, in Boemia. È di colore dorato, talvolta
con riflessi verdastri. Rispetto a una lager comune, dovrebbe essere
particolarmente luppolata e dotata di maggiore corpo.
La
classifica è visualizzabile seguendo questo link
Vedi
http://www.ratebeer.com/Ratings/TopBeersByStyle.asp?StyleID=4
ed Agostino Arioli, mastro birraio e proprietario insieme al fratello del
Birrificio di Lurago Marinone, esprime tutta la sua felicità affermando che
"La competizione è forte e sarà difficile tenere la posizione, ma ciò non
ci impedisce di goderci questo piccolo momento di gloria!
In ogni caso, la consacrazione di questa birra ci impone di averne
ancora più cura e di non mollare mai l'attenzione quasi ossessiva che le
abbiamo sempre tributato.
Siamo contenti."
E noi siamo contenti per Agostino e tutto il mondo della birra artigianale,
soprattutto perchè questa tipologia di birra prodotta da Agostino ha un nome
che rispetta molto lo stile che rappresenta, e questo si deve al rispetto
che il mastro birraio ha per lo stile che ha ricreato in una nazione ancora
non nota per questo settore di produzione, ma che lentamente sta scalando le
posizioni.
Ricordiamo
anche che il Birrificio Italiano è un Brewpub che produce
birre a bassa fermentazione. Le più note sono forse la Tipopils e la Amber
Shock maturata in bottiglia (molto intensa e davvero notevole). Ma la gamma
di birre e' ampia e in evoluzione. Da notare che e' uno dei pochi locali in cui la cucina non si limita a
panini e tavola fredda, tanto che e' stato inserito nella Guida Osterie della Slowfood.
Propone la Cinnamon bitter ale rossa speziata (5,8°), una Amber Shock
ambrata doppio malto bassa fermentazione (7°), una Weizen fermentazione
mista (5°), una Bibock ambrata doppio malto (6,2°), una Cassissona
spumante ambrata doppio malto (6,5°). Inoltre la la Fleurette speziata
frumento (3,5°), la negra doppio malto nera (6,5°), la Prima scura
doppio malto bassa fermentazione (6°), la Tipopils pils (5,2°) e la Vudù
Weizen scura (5,5°).

Agostino Arioli premiato
dal presidente di Unionbirrai
Per info sul
birrificio
Fonte
Redazionale
Novembre 2006
|