Annuario Birre 2003-2004
Edito da
Beverfood Edizioni
Prezzo: per consegna in Italia 70,00 allestero
80,00
Il volume può essere ordinato per fax a:
BEVERFOOD EDIZIONI Via Marco Aurelio 8 - Milano Tel. 02.2837171 - Fax
02.28371722
beverfood@tin.it
Con lacquisto dellAnnuario si ottiene in omaggio il PRONTUARIO
DELLE BIRRE Dizionario pratico prodotti & servizio
Iscriviti alla newsletter

L'indice degli argomenti
Come si spilla la birra?
Come si degusta una
birra?
Dossier Birra e
Salute
© 2002 - 2014 - Tutti i diritti sono riservati, è vietato copiare senza autorizzazione queste pagine.
info@mondobirra.org
L'indice delle notizie
Le nazioni della birra
Pagine Gialle
della Birra |
NUOVO
ANNUARIO BIRRE ITALIA 2003 2004
NEW
BEER ITALY DIRECTORY 2003 - 2004 |
 |
Clicca qui per
l'ingrandimento della copertina
|
UN MERCATO IN CONTINUO FERMENTO
In tutto il mondo si
producono e consumano ogni anno 1.400 milioni di hl di birra. LEuropa comunitaria,
pur contando solo il 6% della popolazione mondiale, esprime un consumo di circa 290
milioni di hl (oltre 20% del totale mondiale), con un giro daffari dei produttori
intorno ai 25.000 milioni di euro ed un consumo pro-capite di 80 litri. Il mercato
italiano è il fanalino di coda per i consumi pro-capite (circa 29 litri) e, tuttavia,
esso è uno dei più interessanti a livello europeo. Intanto lItalia con i suoi 16,7
milioni di hl di consumi totali è pur sempre la quinta potenza birraria nella U.E. (dopo
la Germania, la Gran Bretagna, la Spagna e a ridosso della Francia); inoltre il nostro
paese, è uno dei pochissimi mercati europei che, a partire dal 1997, mostra
unininterrotta dinamica di crescita, salvo una battuta darresto nel 2002 (-2,
-3% secondo le prime stime), a causa dellinfelice annata metereologica e
congiunturale. LItalia è, inoltre, il mercato europeo che maggiormente importa in
rapporto ai consumi interni: oltre 4,4 milioni di hl, cioè più del 26% del totale
consumi, cui va aggiunto un altro 20% circa di marche estere prodotte su licenza sul
nostro territorio. Pertanto si può ben dire che quasi un bicchiere su due della birra
consumata in Italia è rappresentato da marche estere, che dominano il segmento delle
premium e specialità. Sul mercato industriale operano circa 250 aziende birrarie con
oltre 1.000 marche diverse, occupando tutti i possibili segmenti in termini di tipologie
di prodotti, confezioni, occasioni di consumo e canali di vendita. Lo scenario competitivo
è tuttavia dominato anche in Italia dai grandi gruppi multinazionali: Heineken Italia,
Peroni (appena acquisita dal gruppo SAB Miller), Carlsberg Italia e Becks Italia
(nellambito del quale sono confluiti i principali marchi controllati dal gruppo
Interbrew). Questi quattro grandi gruppi, tutti a controllo estero, concentrano ormai più
del 75% del totale mercato italiano. Il giro daffari dei produttori sul mercato
italiano è valutabile intorno ai 1.600 milioni di euro. Accanto al mercato industriale
della birra, si sta rapidamente affermando anche in Italia il fenomeno della Birra
Artigianale, con oltre 50.000 hl di birra non pastorizzata e circa cento unità
produttrici (microbirrerie e brew pub). A parte i produttori, nel mondo della birra
operano organicamente oltre 1.500 aziende di ingrosso bevande per le quali la
distribuzione della birra rappresenta il core business della propria
attività. Si stima inoltre in circa 9.000 unità il numero dei locali specializzati nella
somministrazione delle birre (birrerie e pub a varia caratterizzazione tematica), anche se
la birra viene trattata da 200.000 pubblici esercizi e da tutti i punti vendita del
dettaglio alimentare moderno e tradizionale. Nel settore sono, infine, coinvolte alcune
centinaia di fornitori specializzati di impianti, attrezzature, materiali e servizi vari
per la produzione, la distribuzione e la somministrazione. Si vede, quindi, come il
business della birra sia diventato ormai anche in Italia uno dei settori più ricchi e
dinamici delluniverso beverage. |
A MARKET ON CONTINUOUS FERMENT

All over the world
every year 1.400 million hl of beer are produced and consumed. In spite of a population
that is just the 6% of the total world people, in EU the consumption of beers is about 290
million hectolitres (more than 20% of the world), with a business near to 25.000 million
euros and a consumption per-capita of 80 litres. The Italian market, referring to the
level of European per-capita comsumptions, is the last one (about 29 litres), but
considering the business, it is one of the most interesting in Europe. First of all, with
a consumption of 16,7 million hectolitres, Italy is the fifth power in E.U. (Italy follows
Germany, UK, Spain and by near France); furthermore the Italian market is one of the few
markets in Europe that, beginning from 1997, has been in continuos increase, except for
2002 (-2, -3% according to first valuations), that was an unlucky year both for a bad
weather and a negative economic situation. Moreover Italy is the European market with the
highest levels of imports compared to inner consumptions: they are more than 4,4 million
hectolitres, more than 26% of the total consumptions, that should be added with another
20% of beers that are produced in Italy by license of foreign companies: so we can
reasonably say that almost one of two beer glasses drunk in Italy is a foreign beer, that
dominates in Premium and Speciality field. On industrial market there are approximately
250 beer companies, producing more than 1.000 different brands, so covering all the
tipology of products, packaging, occasions of consumption and sale channels. Nevertheless,
the competitive game is controlled by big multinational groups: Heineken Italia, Peroni
(right now acquired by SAB Miller Group), Carlsberg Italia and Becks Italia (which
manages now the most important brands controlled by Interbrew Group). This four big
groups, all foreign controlled, concentrate more than 75% of the whole Italian market. The
producers turnover on the Italian market is valuated about 1.600 million euros. Near
by the industrial beer market is rapidly gaining a hold in Italy, too, the Craft
Beer phenomenon, counting on more than 50.000 hl of not pasteurized beer production
and on about one hundred productive units (microbreweries and brew-pub). In the beer
world, not considering the producers, operate more than 1.500 firms as whole-salers, to
which the beer distribution represent the core business of their activity. It is estimated
in more than 9.000 selling units the number of beer-specialized premises (variously
thematic characterized beerhouses and pubs), but beer is also sold by 200.000 premises and
by all the food retailers, both traditional and G.D. Last, but not least, there are,
involved in the market, some hundreds of specialized suppliers as plants, systems,
materials and complements for production-distribution-serving providers. It is clear then,
how much the beer business in Italy has been reaching great importance and dynamism in the
beverage universe.
|
|
I CONTENUTI DELLANNUARIO
La Sezione Mercati
fornisce un profilo essenziale ma completo del mercato nazionale e di quello europeo, con
tutti i dati aggiornati sui consumi, la produzione, limport, lexport, i canali
di vendita e il quadro competitivo La Sezione Prodotti & Marche contiene il repertorio
completo di tutte le marche presenti in Italia, con lindicazione di tutti gli
elementi fondamentali che caratterizzano ogni singola marca. Inoltre, sono riportati dei
servizi speciali sulle birre ad alta fermentazione. La Sezione Produttori contiene le
schede informative complete di tutti i produttori (nazionali ed esteri) operanti sul
mercato italiano (anagrafica, management, giro daffari, marche, confezioni, filiali
e rappresentanti in Italia, ecc.). La Sezione Importatori ed Agenzie fornisce, per
ciascuna organizzazione operante a livello nazionale, dati anagrafici, marche
rappresentate, locali sponsorizzati, ecc. Una specifica sezione è dedicata al mondo dei
Microbirrerie e Brew Pub, con uno speciale servizio sulla gestione
dei microbirrifici e le schede informative complete di tutte le unità attualmente
operanti in Italia. La Sezione Distributori Regionali riporta lanalisi Gross Drink
sulluniverso ingrosso (integrato, associato e indipendente) e le schede informative
essenziali, regione per regione, dei principali grossisti - distributori regionali.
Unaltra sezione è dedicata alla moltitudine dei Fornitori Specializzati di prodotti
e servizi alla produzione, alla distribuzione e ai locali, con una rubrica anagrafica
completa e delle schede di profilo aziendale. La guida completa per i professionisti del
settore Lannuario in 384 pagine, fitte di dati, informazioni e immagini, mappa in
modo completo tutto luniverso birra in Italia con: 30 tabelle di dati di mercato,
1.100 schede marche, 350 schede di produttori industriali e artigianali, 600 schede di
distributori, importatori ed agenzie, 250 schede di fornitori specializzati e vari servizi
di analisi e commenti. Esso rappresenta, quindi, una banca dati completa e un
indispensabile strumento di consultazione e lavoro per chiunque voglia operare in modo
consapevole e professionale nel settore: produttori, importatori/esportatori, locali
birrari, buyer, fornitori specializzati, operatori promozionali e pubblicitari, consulenti
e società di marketing.
Prezzo: per consegna in Italia 70,00 allestero
80,00
Il volume può essere ordinato per fax a:
BEVERFOOD EDIZIONI Via Marco Aurelio 8 - Milano Tel. 02.2837171 - Fax
02.28371722 -
beverfood@tin.it
Con lacquisto dellAnnuario si ottiene in omaggio il PRONTUARIO
DELLE BIRRE Dizionario pratico prodotti & servizio |
DIRECTORY CONTENTS
The
Market section gives an essential but complete profile of the national and european
market, reporting all up-to-date data about consumption, production, import-export, sale
channels and competitive game. The Products & Brands Section contains the complete
inventory of all the brands in Italy, with the indication, one by one, of the
characterizing elements of each. Furthermore, this edition provides special issues on
high-fermentation beers. The Producers Section reports the complete informative schemes of
all the producers (both national and foreign ones) acting in Italy (address, management,
business, brands, packages, agencies and representative offices etc.) The Importers &
Agencies Section gives, for each organization working in Italy, address data, represented
brands, sponsored premises, etc. A peculiar section is dedicated to the world of
Microbreweries and Brew Pubs, containing all the data about the working premises and also
a special issue about how to manage a microbrewery. The Regional Wholesalers Section
reports the analisys of the wholesale activity (integrated, associated, indipendent) by
Gross Drink and the informative schemes, region by region, of the most important
wholesalers and regional distributors. Another section is dedicated to the moltitude of
Specialized Suppliers for products and services in production, distribution, premises,
with addresses and company-profile schemes. The complete guide for the professional
operators The Directory in 384 pages filled with data, information, pictures, deeply
describes the beer universe in Italy helped by: 30 tables of market data,
1.100 brand schemes, 350 industrial and craft producers files, 600 between wholesalers,
importers and agencies records, 250 files for suppliers and various analisys and comments.
Therefore, it represents a complete database and a fundamental reference of information
and documentation for everyone who has an interest in working properly and consciously in
this area: producers, import/export operators, premises managers, buyers, suppliers,
promotion and advertisement units, consultants and marketing operators.
Price: 70,00 for delivery in Italy; 80,00 abroad
For your order please contact the Editor:
BEVERFOOD EDIZIONI Via Marco Aurelio 8 - Milano Tel. 02.2837171 - Fax
02.28371722 -
beverfood@tin.it
Free buying the book: PRONTUARIO DELLE BIRRE practical pocket
dictionary Products & Service |
|
MAPPA DEI LEADERS BIRRARI NELLEUROPEA
OCCIDENTALE
Scarica questa tabella elaborata da Bevrage
 |
Beer Leaders Map in
the West Europe
Download the file on doc format
 |
Gli altri libri
|
|
|